
La Cassata Bronte, tradizione e tipicità
La Cassata siciliana, un’identità multiculturale
La Cassata Bronte è figlia della tradizione propria della Cassata siciliana. Della Cassata classica abbiamo già conosciuto tutti i segreti. Più che un dolce tradizionale, è un compendio di tradizioni e culture, un piccolo, delizioso trattato sulla storia delle dominazioni della nostra terra e sulle influenze culturali ad esse connesse. La Cassata siciliana infatti non nasce così come la conosciamo oggi, ma è nella sua forma definitiva il frutto di una lenta evoluzione, che così come quella della nostra isola, ha accolto e abbracciato interventi, influenze e suggestioni provenienti da civiltà differenti.
Una svolta moderna
La sola idea di sfiorare l’impalpabile perfezione di una tradizione cosi prestigiosa è sicuramente rischiosa. Ma per innovare è sempre necessario assumersi la responsabilità di adottare un’idea ulteriore, di fare un piccolo salto nel vuoto: è cosi che è nato il concept della Cassata Bronte.
La Cassata Bronte, quando il tipico incontra il tradizionale
Innovare non vuol dire stravolgere. Spesso per fare qualcosa di completamente nuovo, basta un dettaglio. Abbiamo raccolto lo spirito della Cassata tradizionale, ne abbiamo mantenuto materie prime e sapori, ne abbiamo richiamato i colori e i profumi.
A questo ensemble vincente, non potevamo aggiungere nulla, se non qualcosa che fosse altrettanto fieramente siciliano. Così è nata l’idea di impreziosire il gusto straordinario della cassata con il Pistacchio di Bronte D.O.P.
Il Pistacchio di Bronte D.O.P. è noto per il suo sapore particolarmente dolce, delicato, aromatico e caratterizzato da un intenso colore verde smeraldo. Un’eccellenza che lo ha reso il simbolo del comprensorio che lo produce. L’unione di questa tipicità ai sapori tradizionali della ricotta e della pasta di mandorle, ha dato vita ad una nuova versione del dolce classico, altrettanto delicato e squisito.
Una dolcezza che è già tradizione
la Cassata Bronte stupisce per la ricchezza e insieme per l’equilibrio dei sapori delicati che ne accompagnano la degustazione. Circondata da un mantello di granella di Pistacchio, la Cassata Bronte gioisce del ripieno di ricotta dolce e della vellutata copertura di crema al pistacchio. A guarnirla, insieme ad un sobrio richiamo alla frutta candita della sua versione tradizionale, una generosa sbriciolata di scorze di cannolo, ricoperte da una colata di delizioso cioccolato fondente.
All’assaggio ecco il contrasto tra il sapore intenso della scorza e la delicata anima del pistacchio, prima di immergersi nel rotondo e soddisfacente bagno di ricotta e gocce di cioccolato.
La Cassata Bronte, esclusiva ricercatezza dei Gattopardi, è il modo per gustare i sapori siciliani, che più si avvicina al gusto moderno. Rispettoso sempre però, della gloriosa tradizione da cui proviene.
Così come il dolce classico, la Cassata Bronte viene proposta anche in monoporzione, per un dolce assaggio di sicilianità, fra tradizione e tipicità.
Photo: Antonio D’Anna – CibusPhoto
No Comments